PREMIO TERRITORIO ABRUZZO
Indice
Considerando l’Arte come rigenerazione della vita comunitaria, il Premio “Territorio Abruzzo” scaturisce dal prioritario intento della Fondazione ARIA di coinvolgere operativamente ed emotivamente tutti i cittadini attraverso il linguaggio trasversale dell’espressione artistica, promuovendo l’analisi ed il racconto del territorio Abruzzo interpretato dagli studenti delle scuole, con modalità determinate in collaborazione diretta con i maggiori artisti, italiani e non, di livello internazionale. Esso è essenzialmente la costruzione di un luogo di relazione tra territorio, cittadini, industria e arte, ovvero, esso è volto ad innescare un feedback comunicativo tra i molteplici attori sociali con il supporto mediatico dell’arte; dunque è attentamente studiato per ottenere il massimo coinvolgimento di cittadini e studenti abruzzesi, con l’idea di coinvolgere man mano anche altri territori.
Il Premio “Territorio Abruzzo” persegue molteplici obiettivi culturali e sociali, esso è portatore di diversi benefici attesi da tutti gli ambiti coinvolti come industria, società di riferimento e mondo dell’arte; esso implica un impegno etico da parte dei promotori e degli enti coinvolti, che diventa cruciale in un momento storico caratterizzato da una profonda messa in discussione di tutto il sistema di valori della società.
Con la diffusione sempre maggiore di mezzi di divulgazione, network multidisciplinari globalmente connessi, tecnologie avanzate e innovazione costante, cresce la consapevolezza dei cittadini su molte problematiche sociali e ambientali, e parimenti aumenta la loro esigenza in termini di scelta di consumo, sempre più orientato alla cultura che è patrimonio immenso e sottoutilizzato di tutto il territorio italiano.
Studi di settore e sperimentazioni internazionali dimostrano come maggiore produzione e consumo di cultura assicurano crescita e consolidamento a quelle imprese pubbliche e private che sappiano valorizzare il capitale intellettuale, promuovendo conoscenza, cultura d’innovazione e riscoperta delle tradizioni. Parliamo di quelle imprese in grado promuovere nel lungo termine il “miglioramento della qualità della vita”, innescando meccanismi economici di tipo “culture driven” e attivando processi virtuosi di competitività economica, maggiore attrattiva dei territori e innovazione di tutto il sistema produttivo, con nuovi posti di lavoro ad alta intensità di capitale umano.
Il Premio “Territorio Abruzzo”, con la direzione artistica di Achille Bonito Oliva, nasce dalla convinzione che più cultura nella società, nelle scuole come nei processi di produzione economica, sia utile per il progresso sociale con la determinazione di un maggiore senso civico dei singoli individui. Infatti il progetto artistico sottende a valori universali di impegno sociale e onestà intellettuale, così come la divulgazione dei risultati della ricerca artistica genera flessibilità mentale, demolisce stereotipi culturali e preconcetti e apre la strada a tutto ciò che è nuovo o semplicemente diverso, creando un ambiente fertile al cambiamento.
Torna su
ART 2. OBIETTIVI
1) Coinvolgere operativamente di tutti gli studenti d’Abruzzo.
2) Allargare e diversificare il pubblico dell’arte e incoraggiare la partecipazione.
3) Promuovere e incrementare produzione, consumo e discussioni artistiche sul territorio.
4) Produrre maggiore coesione sociale attraverso la cultura, innescando meccanismi di coinvolgimento efficace e strategico di molteplici attori sociali, attraverso la costruzione di luoghi e processi di conoscenza approfondita degli stessi.
5) Innalzare il livello qualitativo delle produzioni/discussioni artistiche sul territorio, attraendo in Abruzzo l’attuale sistema dell’arte internazionale, e coinvolgendo operativamente opinion leader e curatori internazionali sulla qualità dei progetti prodotti.
6) Promuovere il territorio Abruzzo presso i massimi luoghi internazionali di arte e cultura.
7) Sensibilizzare soci e imprenditori alla produttività sociale ed economica dell’arte professionale, ecc.
Torna su
ART 3. A CHI È RIVOLTO
A tutti gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole medie superiori della regione Abruzzo: licei classici, artistici, scientifici, linguistici, istituti professionali, industriali, commerciali, alberghieri, istituti d’arte, scuole speciali. Gli studenti potranno partecipare singolarmente o riuniti in gruppi e o classi.
Torna su
ART 4. DIREZIONE ARTISTICA
La direzione artistica del premio è strategica per garantire il valore culturale dell’iniziativa e assicurare la spendibilità internazionale del progetto, fondamentale per generare il ritorno di opportunità per gli studenti e le scuole partecipanti e un indotto d’immagine e turismo su tutto il territorio Abruzzo.
Ciò detto, a testimonianza della validità disciplinare implementata, abbiamo ottenuto sin dalla prima edizione la direzione artistica eccezionale di Achille Bonito Oliva, il più autorevole e stimato storico dell’arte, critico e curatore, lucido ed ironico, capace di intelligere la vita nell’opera d’arte e viceversa, e rendere la storia dell’arte accessibile a tutti, attraverso un linguaggio tanto rigoroso e profondamente filosofico, quanto concreto e reale, privo di orpelli ed autocelebrazioni accademiche. Proprio il costante impegno alla ricerca e alla proposta di relazioni fattive tra opera d’arte, storia e contemporaneità, ha consentito ad Achille Bonito Oliva di definire i contorni critici e letterari del movimento artistico della Transavanguardia come fondamentale ricerca artistica contemporanea, riconoscibilmente italiana, che ha saputo proiettare l’Italia alla ribalta di una discussione artistica internazionale. Docente di storia dell’arte contemporanea alla Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, e costantemente impegnato nella realizzazione di eventi proiettati alla ricerca e promozione di nuovi talenti, Achille Bonito Oliva è senza dubbio tra i più attivi testimoni della produzione culturale contemporanea nel panorama internazionale. www.achillebonitoliva.com
L’autore internazionale di riferimento per la prima edizione del premio è Oliviero Toscani. Conosciuto in tutto il mondo come pubblicitario, è il creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie per i più famosi marchi del mondo: Esprit, Chanel, Fiorucci, Prénatal. Come fotografo di moda ha lavorato per i giornali: Elle, Vogue, GQ, Harper’s Bazaar, Esquire, Stern. È stato autore delle celeberrime campagne socio/pubblicitarie della Benetton fino al 2000. Fondatore della rivista Colors e di Fabrica, centro internazionale per le arti e la ricerca della comunicazione moderna, la cui sede è stata progettata dall’architetto giapponese Tadao Ando. Fabrica ha prodotto progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre ed esposizioni per ONU, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, la Repubblica, Arte, Mtv, Rai, Mediaset, e film che hanno vinto tre premi della giuria a Cannes e al Festival del Cinema di Venezia. Il lavoro di Toscani è stato esposto alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, e nei musei più prestigiosi del mondo. Docente di comunicazione visiva in due università, ha scritto tre libri sulla comunicazione e ha ricevuto numerosi premi al merito del suo lavoro: quattro Leone d’Oro al Festival internazionale della pubblicità di Cannes, il Gran Premio dell’UNESCO, due volte il Gran Premio d’Affichage, l’Infinity Awards per la Applied Photography del 1992, e numerosi premi degli Art Directors Club di New York, Tokyo e Milano. www.toscani.com
Torna su
ART 6. TEMA EDIZIONE 2011/2012
Razza Abruzzo: 1001 Lavori. Questo tema invita gli studenti abruzzesi a fotografare volti e soggetti umani, narrativi dei mestieri vecchi e nuovi che sostanziano il sistema economico abruzzese; i docenti referenti proporranno agli studenti un modulo di studio e ricerca su quali sono i mestieri più rappresentativi del territorio Abruzzo e che ne raccontano passato, presente e futuro.
Questo tema prende spunto da “Razza Umana” di Oliviero Toscani: autore internazionale invitato per la prima edizione, al quale sarà conferito il premio di riconoscimento al valore sociale di tutta la sua ricerca artistica. “Razza Umana” è un viaggio fotografico con cui Toscani attraversa i paesi della nostra penisola per documentare le facce degli italiani e di chi risiede in Italia, cogliendone differenze e somiglianze. Tre studi mobili ed una squadra di fotografi capitanata da Toscani, percorrerà paesi, città e piazze italiane per catturare caratteristiche morfologiche e sociali di un paese che sta cambiando, dando vita ad un reportage sui visi della gente. Le fotografie ed i video raccolti durante gli shooting entreranno a far parte di un archivio multimediale e saranno inserite in una serie di esposizioni itineranti.
Torna su
ART 7. GIURIA INTERNAZIONALE
Mario Botta, Elio Fiorucci, Silvia Evangelisti, Anna Mattirolo, sono i primi membri eccellenti della giuria artistica che affiancheranno, già dalla prima edizione, la direzione artistica di Achille Bonito Oliva per la valutazione dei lavori degli studenti, che avverrà nel mese di giugno 2012. La giuria selezionata dallo stesso curatore è strategicamente composta da personaggi internazionali di alto profilo intellettuale, impegnati nella produzione culturale a vario titolo, al fine di attivare una stretta relazione tra arte contemporanea e promozione del territorio e della cultura. Perciò sono stati invitati: architetti e storici (per il racconto del territorio) critici d’arte e artisti, (per la narrazione estetica e visiva), sociologi e stilisti, (per lo stile e costume delle immagini) docenti universitari (gusto comune).
Torna su
ART 8. COMMISSIONE DIDATTICA
Al fine di produrre una prima selezione dei lavori degli studenti partecipanti al concorso, sarà istituita una commissione didattica presieduta dal rappresentante del MIUR Ministero Istruzione Università e Ricerca – Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Abruzzo, e composta dai rappresentanti di ciascuno degli istituti partecipanti, in modo da garantire la massima trasparenza delle scelte e agevolare l’emersione dei più meritevoli.
Torna su
ART 9. SCADENZE CONCORSO 2011/2012
31 Gennaio 2012 scadenza iscrizione al concorso fotografico.
Nota Importante: tale scadenza è stata prorogata al 12 Febbraio 2012.
15 Febbraio / 30 Marzo 2012 laboratori nelle scuole su fotografia e ritratti
15 Aprile 2012 scadenza presentazione lavori per il concorso
ART 10. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ogni singolo studente potrà presentare una sola foto.
Ogni gruppo o classe potrà presentare una sola immagine per ogni soggetto inerente il tema dato.
Ogni immagine presentata dovrà essere accompagnata da un testo descrittivo i contenuti espressi nell’immagine fotografica, e da una busta chiusa contenente la stampa del riepilogo dati ricevuto per email dopo l’iscrizione.
Foto, testo e generalità dovranno essere presentati in busta chiusa entro il 15 Aprile 2012, alla segreteria didattica della scuole cha avrà cura di farla avere al referente scolastico incaricato del premio, ed in formato elettronico all’indirizzo premioscuole@fondazionearia.it
Torna su
ART 11. CARATTERISTICHE E FORMATI DEI MATERIALI
Ogni foto presentata per il concorso, avrà formato cm 30×30, stampata su carta fotografica patinata opaca, e in formato elettronico Jpeg – risoluzione 300 dpi – formato pixel 3600×3600.
Il testo descrittivo per ogni foto del concorso, sarà di 1500 caratteri spazi inclusi, in italiano e inglese, carattere Times New Roman, corpo 14, colore nero, interlinea singola, margini pagina cm 5 per lato, il testo sarà stampato su foglio A4 80gr bianco ed incollato su forex 2 mm bianco formato A4.
Torna su
ART 12. PREMI
Premio/riconoscimento al valore artistico conferito dal Curatore Achille Bonito Oliva ad un grande autore e mostra delle sue opere. La scelta dell’autore da premiare coinciderà ogni anno con la scelta dell’argomento del premio e sarà a discrezione del Curatore. Sarà realizzata una mostra dedicata all’autore invitato. La mostra d’autore per la prima edizione 2011/2012 sarà dedicata a Oliviero Toscani e al suo ultimo lavoro “Razza Umana”, centrato sull’analisi/ricerca fotografica delle tipologie umane italiane.
Primo Premio Studenti partecipanti: ogni anno sarà offerto allo studente più meritevole uno stage/residenza presso lo studio dell’autore internazionale a cui Achille Bonito Oliva conferirà il premio. Per l’edizione 2011/2012 il primo premio per gli studenti sarà uno stage creativo/residenza presso lo studio di Oliviero Toscani.
Secondo Premio Studenti: i trenta lavori più meritevoli selezionati dalle giurie saranno acquistati dagli sponsor ed il ricavato andrà direttamente agli studenti o alle classi autori dell’opera.
Torna su
ART 13. MOSTRE E LABORATORI
Mostra internazionale: ogni anno sarà allestita una mostra dedicata all’opera dell’autore internazionale invitato in un prestigioso spazio espositivo del territorio, con particolari caratteristiche di fruibilità, accessibilità e visibilità.
Mostra studenti: ogni edizione prevede l’allestimento di mostre dedicate ai lavori degli studenti.
Laboratori per le famiglie: saranno organizzati per la visita alla mostra internazionale e alle mostre degli studenti.
Torna su
ART 14. CATALOGO – SPECIALE PREMIO
Sarà prodotto un Catalogo/Speciale Premio, con testo critico di Achille Bonito Oliva, che riprodurrà una preziosa selezione delle opere dell’Autore internazionale e delle più meritevoli produzioni degli studenti, in forma di giornale, supporto cartaceo pratico e di basso costo, ma con alta tiratura per una divulgazione presso le maggiori fiere dell’arte. Stampato in italiano e inglese, sarà un importante strumento di divulgazione nazionale e internazionale. Sarà strumento di promozione delle ricerche artistiche più autorevoli del contemporaneo, e contestualmente, promozione di giovani, scuole e territorio Abruzzo. Esso sarà anche luogo di divulgazione internazionale per i partner che avranno il proprio spazio catalogo/speciale premio in cambio di sostegno economico, sponsorizzazione tecnica, collaborazione e offerte di residenze, ecc.
Torna su
ART 15. APPUNTAMENTI 2011/2012
1) 30 Novembre 2011 lancio Premio 2011/2012 / Achille Bonito Oliva incontra Oliviero Toscani
2) Coinvolgimento Istituti superiori
31 gennaio 2012 scadenza presentazione domande di partecipazione
15 febbraio / 30 marzo 2012 laboratori nelle scuole su fotografia e ritratti
15 aprile 2012 presentazione lavori per il concorso
3) Attività della giuria didattica e giuria artistica
15 maggio 2012 La giuria didattica seleziona 20 lavori studenti per ogni istituto
giugno 2012 La giuria artistica seleziona 400 lavori per allestire la mostra studenti
agosto 2012 La giuria artistica assegna I, II e III premio
4) Mostra autore internazionale
luglio 2012 Achille Bonito Oliva premia Oliviero Toscani per il Progetto “Razza Umana”
luglio 2012 Inaugurazione mostra “Razza Umana” di Oliviero Toscani Studio
5) Mostra studenti in quattro istituti artistici, uno per ogni provincia
luglio 2012 Inaugurazione mostra studenti Abruzzo “Territorio Abruzzo /Razza Umana”
agosto 2012 Gestione laboratori per le famiglie presso le mostre
agosto 2012 Premiazione opera studenti più significativa
6) Primo premio
settembre 2012 Stage/premio per lo studente vincitore della edizione 2011/12 del premio di fotografia “Razza Abruzzo 1001 lavori”.
7) Lancio nuova edizione del premio ottobre 2012 lancio premio 2012/2013 Achille Bonito Oliva incontra Gabriele Basilico sul tema “Abruzzo: Opifici Industriali”.
Torna su
ART 16. AMBITI TERRITORIALI COINVOLTI
Regione Abruzzo: Provincie di Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo
Progetto promosso da
ARIA Fondazione Industriale Adriatica
Torna su
ART 17. PARTNER E SPONSOR
PATROCINIO
PARTNER
MEDIA PARTNER
SPONSOR