
SCENARI INTERNAZIONALI
In collaborazione con Atelier Matta
Nell’ambito del progetto scenari Internazionali dedicato al Teatro Lituano, la Fondazione Aria ha promosso un bando rivolto ad attori professionisti o con formazione specifica per partecipare al workshop condotto da Oskaras Koršunovas che si terrà a Pescara presso lo Spazio Matta nelle giornate del 16-17-18-19-20- maggio 2018 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
Il bando con scadenza il 27 aprile 2018 ha visto la partecipazione di più di 150 attori ed attrici professionisti provenienti da tutto il territorio nazionale.
La selezione degli artisti è stata effettuata da una commissione che comprende la professoressa Valentina Valentini docente di Arti performative e arti elettroniche e digitali presso l’Università La Sapienza di Roma, Monica Ciarcelluti attrice, regista ed esperta di formazione teatrale, Riccardo Fazi, fondatore del gruppo teatrale MUTA IMAGO
Di seguito si pubblica la graduatoria degli ammessi al Workshop e la lettera di accompagnamento della commissione.
Care attrici e cari attori,
grazie per aver partecipato così numerosi alle selezioni per partecipare al laboratorio teatrale di Oskaras Korsunovas (Pescara, 16-20 maggio, Spazio Matta), promosso dalla Fondazione Aria e incluso nel progetto Scenari internazionali (in collaborazione con Matta Festival). La selezione, effettuata da Monica Ciarcelluti (attrice, pedagoga e regista), Riccardo Fazi (fondatore della compagnia teatrale Muta Imago) e Valentina Valentini (docente di Performing arts e arti elettroniche e digitali presso “La Sapienza”, Università di Roma e curatrice del progetto Scenari Internazionali) è stata lunga e difficile: le particolarità, le storie e i percorsi individuali di tutti voi ci sono sembrati fin dall’inizio validissimi e avrebbero meritato di intraprendere questo ulteriore percorso. Avendo a disposizione un cv, una lettera di motivazione e nella maggioranza dei casi anche documenti audiovisivi, il criterio di selezione ha avuto come parametro in primo luogo la formazione, le scuole, i laboratori, la pratica teatrale frequentata; quindi la versatilità a spaziare fra media ed estetiche diverse e non ultimo la direzionalità delle scelte formative e produttive. Abbiamo cercato di tener conto anche di un genius loci “meridionalista”, essendo la Fondazione Aria situata in una regione fra il centro sud ed essendo il sud, da tradizione, caratterizzato da una minore presenza di opportunità formative. La quota che inizialmente era stata riservata alle attrici/gli attori con radici in Abruzzo è stata ridotta da 7 a 5, in virtù della proporzione alle domande arrivate, per cui sono stati selezionati 10 attori dal territorio nazionale e cinque dalla regione Abruzzo, escluse le riserve selezionate in previsione di eventuali defezioni. L’entusiasmo con cui è stata accolta questa proposta ci stimola a continuare in questa direzione, accogliendo la vasta adesione che abbiamo riscontrato come espressione di consapevolezza, senso di responsabilità verso la propria pratica artistica, desiderio e bisogno continuo di incontrare percorsi formativi di qualità.
Buon lavoro a tutti voi,
Monica, Riccardo, Valentina
Roma-Pescara, 2 maggio 2018
GRADUATORIA NAZIONALE DEFINITIVA (in ordine alfabetico)
- AITA DARIO
- BANDINI ALESSANDRO
- BOTTARI SEBASTIANO
- EUGENI GIULIA
- BARBARA FOLCHITTO
- LUGLIO SIMONE
- MORETTI STEFANO
- ELENA RIVOLTINI
- CAMILLA SANDRI
- MASSIMO SCOLA
RISERVE (in caso di mancata conferma degli attori selezionati, saranno convocati i seguenti attori):
- BALDUCCI TAMARA
- FABIO PAGANO
- FLAVIA GRAMACCIONI
- UGO FIORE
- ILARIA ADAMASI
GRADUATORIA ATTORI REGIONE ABRUZZO (in ordine alfabetico)
- MARIANGELA CELI
- DANIELE CIGLIA
- SERENA DI GREGORIO
- SIMONE FRATICELLI
- MASSIMO SCONCI
RISERVE (in caso di mancata conferma degli attori selezionati, saranno convocati i seguenti attori):
- CARMEN GUTIERREZ
- LUIGI ORSINI
- RITA MOSCA
Per informazioni su Oskaras Koršunovas https://www.okt.lt/kurejai/oskaras-korsunovas/