SILENZIO PER FAVORE
Rassegna di Videoarte e Bando per giovani artisti under 35 anni
Silenzio per favore è una rassegna dedicata alla videoarte. Pensata per offrire nuove possibilità per parlare di arte e cultura, essa ha lo scopo di ristabilire un contatto con le persone e i luoghi attraverso il ritorno all’incontro, praticando l’arte contemporanea come strumento vivo di connessione e sinergia. Per i giovani artisti è una occasione possibile per farsi conoscere in realtà emergenti, storiche, interessate alla valorizzazione e al dialogo, per una crescita sostenibile dell’intero territorio abruzzese. Aria – Fondazione Industriale Adriatica promuove da sempre il contemporaneo puntando al territorio come risorsa necessaria e utile cui attingere per ricostituirsi in nuovi scambi possibili.
E’ online il bando 2016. Clicca qui→
Progetto | Bando | Artisti | Incontri | Musica | Gallery | Edizione 2015
Rassegna di Videoarte e Bando per giovani artisti under 35 anni
Organizzati in due gruppi distinti:
a) 10 video già scelti in precedenza dal panorama nazionale;
b) acquisizione di 3 video di artisti emergenti.
Polo Museale Santo Spirito, Lanciano (Ch); Castello, Roccascalegna (Ch); Biblioteca Comunale Ortona (Ch); Biblioteca Mattioli e Palazzo D’Avalos, Vasto (Ch); V.AR.CO., L’Aquila
Viola Acciaretti – Wania Castronovo – Alberto Costanzo – Michela Depetris – Giovanni Paolo Fedele- Valerio Sammartino – Carlotta Scognamiglio – Elena Tortia – Ximan Wang – Nicola Zucaro
Per visualizzare i VIDEO SCELTI clicca qui →
Progetto
Il progetto è al suo secondo anno, con grande successo si replica. Grazie alla Fondazione Aria che da anni segue la mission nel promuovere il contemporaneo e il territorio attraverso l’arte. Con la rassegna dedicata alla videoarte viene data la possibilità di parlare attraverso linguaggi artistici e culturali contemporanei, entrando in comunicazione con la gente e nei luoghi. Per gli artisti giovani, di farsi conoscere. Il confronto e la cooperazione di realtà recenti e storiche, interessate alla valorizzazione delle problematiche dell’uomo e del territorio, conducono a creare nuove sinergie. I 10 video, raccolti in un unico dvd, saranno visibili in 4 luoghi che tra loro seguono un tracciato ben preciso. Soffermandosi in un fuori percorso, una sosta, metafora del fermarsi a riflettere, dove troveremo la proiezione dei video dei due anni. Silenzio per favore, 10 +3 x 2 =26. Negli incontri, il pubblico potrà interagire con il mondo dell’arte in maniera informale e familiare. Ogni appuntamento è con il curatore, i rappresentati della Fondazione Aria, gli artisti, gli ospiti del panorama culturale ed artistico, invitati da Aria e da chi accoglie. Cibo e Musica accompagneranno ogni incontro, in sintonia con il luogo.